Uncategorised Scritto da Super User Visite: 26
Uncategorised Scritto da Super User Visite: 61
PON- Ambienti didattici innovativi per la scuola dell'infanzia
1 Decreto assunzione in bilancio
3-Avviso di selezione di personale interno per il reclutamento di esperti PROGETTISTA e COLLAUDATORE
4-Determina per l'acquisto di arredi per la creazione di un aula polivalente steam
5-Nomina commissione valutazione esperti interni Collaudatore e Progettista
6-Verbale esame istanze per formulazione graduatoria esperti interni Progettista e Collaudatore
7-Pubblicazione graduatoria provvisoria esperti interni Progettista e Collaudatore
8-Pubblicazione graduatoria definitiva esperti interni Progettista e Collaudatore
12-Determina per l'acquisto di n.1 targa pubblicitaria in pvc
Uncategorised Scritto da Super User Visite: 118
contatti barra owner
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uncategorised Scritto da Super User Visite: 939
PON "DIGITAL BOARD” - Trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione
Uncategorised Scritto da Super User Visite: 515
Prevenzione bullismo e cyberbullismo
ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO DI FIRENZE
Prevenzione Scolastica del Bullismo e Cyberbullismo
L'Istituto Comprensivo Masaccio di Firenze, in ottemperanza alla legge 71/2017 e relative Linee Guida e di Orientamento,
ha nominato un Referente D'Istituto per la Prevenzione e Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo.
potete scrivere al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In accordo con il Collegio Docenti e il Dirigente e in conformità con la normativa vigente, intraprende iniziative per:
- La diffusione e pubblicazione delle buone pratiche sul Web adottando il documento del CORACOM Emilia Romagna a tutti i genitori e personale scolastico.
- La diffusione della legislazione e Linee di Orientamento e Linee Guida inerenti all'Argomento del 2007-del 2015 e 2007
- Sportello virtuale su questa pagina web per Studenti, Genitori, Insegnati e Personale ATA che vogliono informazioni o per segnalare casi di Bullismo e/o di Cyberbullismo anche solo sospetti, per un monitoraggio mirato, confronto ed eventuali segnalazioni a cui seguiranno ulteriori iniziative.
- Iniziative concordate con insegnati di classe per il monitoraggio anonimo di eventuali casi.
- Contatti con Associazione del Terzo Settore, Enti Istituzionali tra i quali la Questura di Firenze e la sezione di Polizia Postale di Firenze.
- Corso di Aggiornamento per il personale scolastico e non sul Disagio e Devianza Giovanile.
- Corso sul Disagio e Devianza Giovanile per genitori.
- Adesione ad Iniziative Istituzionali e partecipazione a corsi, seminari,convegni.
- Partecipazione alla stesura di Documenti Scolastici: PTOF, PAI, RAV,
Patto Educativo coi Genitori, Regolamento d'Istituto e varie.
- Stesura Protocollo sulla Prevenzione e Contrasto del Bullismo e Cyberbullismo
d'Istituto.
- Varie ed Eventuali.
Allegati:
- 71/2017
- M. N 16/ 2007
- Linee di Orientamento Miur 2015
- Aggiornamento Linee di Orientamento 2017
- Istruzioni per genitori ed insegnanti CORACOM Emilia Romagna
Uncategorised Scritto da Super User Visite: 640
PON “RETI LOCALI, CABLATE E WIRELESS, NELLE SCUOLE"
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi.